Quella che negli ultimi anni viene gestita come una continua emergenza è, in realtà, una situazione permanente che richiede il continuo impegno di comuni e regioni in tutta Italia. L’iter è più o meno sempre lo stesso: nelle periferie delle città si formano campi nomadi abusivi, il loro allargamento e il loro proliferare non vengono impediti in alcun modo dalle autorità locali, finché la cittadinanza non insorge con manifestazioni e proteste, che spesso sfociano nell’ intolleranza o nella violenza.
Senza arrivare a questi estremi, a Roma, per esempio, si è deciso di dare al problema dei Rom la caratteristica dell’urgenza, istituendo un commissariato apposito per gestirla, e delegando al Prefetto la sua guida. E così, in tempi che si assicura saranno brevi, l”emergenza nomadi” dovrebbe esser risolta. Ma come si gestisce quest’emergenza? Un esempio di questa gestione è quello del campo di Castel Romano, in cui nel 2005 furono sistemati “temporaneamente” i rom di un altro storico insediamento di Roma, quello di vicolo Savini. Per realizzare quel campo, con le caratteristiche dell’emergenza, fu coinvolta la Protezione Civile, furono sospesi i vincoli ambientali della zona dove attualmente sorgono i prefabbricati, il parco di Decima-Malafede, e furono portati i servizi essenziali, come la luce e l’acqua, in maniera provvisoria, senza realizzare opere permanenti o scavi, in modo da non degradare l’area. Inoltre, furono affidati a una cooperativa i servizi di gestione, sicurezza e controllo del campo. Il tutto, solo nel primo anno di costruzione e gestione del campo, è costato più di 10 milioni di euro. Attraverso le immagini e le testimonianze raccolte da Emiliano Pappacena ed Emilio Casalini, vengono verificati i conti dei soldi spesi per i campi, la realtà delle emergenze portate avanti con continue deroghe rinnovate di anno in anno, l’effettiva scolarizzazione dei bambini Rom, i risultati raggiunti comparati con gli obiettivi che si erano prefissati il comune, la regione e gli enti coinvolti
Emittente/Testata:
RAI Educational
Trasmissione:
Un Mondo a Colori
Anno:
2009