Generazione Bellezza è tornata con la quinta stagione composta da 20 puntate. Un viaggio in giro per l’Italia alla scoperta delle azioni virtuose e replicabili di chi ha scommesso sulle proprie passioni e ha cambiato il destino di un territorio.
Quest’anno il focus si accende ancora di più sull’azione, su ciò che si può fare per far crescere l’economia della bellezza di un Paese naturalmente predisposto.
“Generazione Bellezza” racconterà i migliori esempi di persone e di comunità che valorizzano i territori con idee creative, realizzando modelli di ispirazione attraverso progetti che funzionano e creano nuovo benessere: mentale, sociale, culturale, fisico ed economico.
In questa quinta stagione andiamo a scoprire come rinascono paesi e borghi a cui avevano tolto ogni speranza di futuro: grazie al ponte tibetano più lungo del mondo, diventando la capitale per gli sportivi sordi, investendo nella sostenibilità e nella cultura olistica, trasformandosi in una dolce terra del miele e rimettendo a posto le acque che attraversano il piccolo borgo. Per attirare turisti che vanno gestiti ma soprattutto per tornare a vivere. Quartieri abbandonati risorgono intorno ad una parrocchia e città ritrovano l’orgoglio della propria identità tessile mentre tra le mura di carceri i tessuti da scarto tornano ad essere abiti.
Ascolteremo la musica che esce dalle pietre tagliate dalla mano di un artista che ha donato al suo paese il coraggio di osare e credere nella propria creatività mentre un eroe mascherato lotta con i bambini che non avevano più nulla.
Raccontiamo l’industria delle giostre che esportiamo in tutto il mondo perché la nostra creatività e artigianalità non hanno davvero paragoni. E i sogni creano sviluppo.
La genialità di realizzare una casa-paese dove i malati di demenza possono tornare ad avere un progetto di vita.
La Cultura come strumento di cura del disagio giovanile, per cambiare la narrazione di una montagna grazie ad una biblioteca tra le piste da sci, per un museo che davvero si racconta, e per vincere la guerra alle mafie grazie alla bellezza condivisa e creata da tutti.
LE PUNTATE DELLA QUINTA STAGIONE
“Come nelle precedenti stagioni – racconta Emilio Casalini – scopriamo tanti piccoli paesi che hanno scelto strade diverse per combattere un destino che sembrava condannarli a sparire. Quelle aree interne dove però vive ancora un quarto della popolazione italiana e una gran parte del nostro patrimonio identitario. Territori che non mollano e fanno tornare i giovani, creando le condizioni per costruire nuovi scenari, capaci di soddisfare non solo le esigenze economiche ma anche aspirazioni e passioni. Assieme a loro apriamo visioni sul futuro che può esserci se lo vogliamo davvero.
-
Giugno 16, 2025
Il giardino delle pietre che suonano
Pinuccio Sciola era un grande scultore che tagliava massi di... -
Giugno 17, 2025
-
Giugno 18, 2025
Andalo, l’abbraccio della montagna
Una comunità montana si ferma a riflettere su quali turisti... -
Giugno 19, 2025
Rasiglia e la forma dell’acqua
Il piccolo borgo di Rasiglia, viene chiamato la "piccola Venezia"... -
Giugno 20, 2025
Castelsaraceno e il ponte tibetano più lungo del mondo
CastelSaraceno è un paese di mille abitanti in provincia di... -
Giugno 23, 2025
Transiberiana, il treno dei desideri
Una vecchia ferrovia che collega Sulmona a Isernia e attraversa... -
Giugno 24, 2025
Ferla, l’armonia della sostenibilità
Ferla: un piccolo paese in provincia di Siracusa, un borgo... -
Giugno 25, 2025
La fabbrica dei sogni più grande del mondo
Dove nascono tutte le giostre che troviamo nelle piazze, nelle... -
Giugno 26, 2025
-
Giugno 30, 2025
-
Luglio 1, 2025
Tornareccio, il paese del miele
Tornareccio è un piccolo borgo medievale in provincia di Chieti,... -
Luglio 2, 2025
-
Luglio 3, 2025
-
Luglio 4, 2025
-
Luglio 7, 2025
-
Luglio 8, 2025
-
Luglio 9, 2025
-
Luglio 10, 2025
-
Luglio 11, 2025
Il binario verde della ciclovia Treviso – Ostiglia
In cosa si poteva trasformare un’antica ferrovia bombardata durante la... -
Luglio 14, 2025
Comacchio, un museo di acqua, cielo e narrazione
Comacchio, dove il Museo del Delta antico è stato concepito...
-
Marzo 18, 2024
-
Marzo 19, 2024
Monesteroli e la scalinata dell’infinito
La scala di Monesteroli: 1.100 gradini in pietra aggrappate sulle... -
Marzo 20, 2024
-
Marzo 21, 2024
-
Marzo 22, 2024
Jago, scolpire la luce
Un'artista, Jago, considerato un nuovo Michelangelo. Un quartiere di Napoli,... -
Marzo 25, 2024
Abruzzo, orgoglio e pastorizia
Abruzzo. Parco Nazionale del Gran Sasso. Qui, nelle terre intorno... -
Marzo 26, 2024
-
Marzo 27, 2024
LE PUNTATE DELLA QUARTA STAGIONE
Ogni puntata è un esempio di economia reale che si mescola ai sogni realizzati. Un patrimonio materiale e immateriale valorizzato creando lavoro sostenibile. Una mappa emozionale di destinazioni per viaggiatori che vogliono scoprire la bellezza e i modelli di un’Italia che ha il coraggio e la gioia di cambiare. Per tutti i cercatori di bellezza.
LE PUNTATE DELLA TERZA STAGIONE
La bellezza dei luoghi che stimola ad agire. Le azioni concrete delle persone che creano una nuova bellezza, anche solo percettiva, di cui tutti possono fruire. La nostra economia nella versione più moderna, condivisa e sostenibile che si possa concepire. Dove la tutela e la valorizzazione generano sviluppo, lo sviluppo porta occupazione e l’occupazione democrazia.
-
Marzo 20, 2023
- Marzo 21, 2023
-
Marzo 22, 2023
-
Marzo 23, 2023
-
Marzo 24, 2023
-
Marzo 27, 2023
-
Marzo 28, 2023
-
Marzo 29, 2023
-
Marzo 30, 2023
La mensa buona (prima parte)
L'incredibile filiera di qualità e successo di un'azienda pubblica che... -
Marzo 31, 2023
-
Aprile 3, 2023
-
Aprile 4, 2023
-
Aprile 5, 2023
Antichi Mondi sommersi
Un'archeologa che torna in Calabria per raccontare un patrimonio sommerso... -
Aprile 6, 2023
-
Aprile 7, 2023
-
Aprile 10, 2023
Sciacca, il sogno continua
L'esperienza della comunità siciliana di Sciacca, che continua a creare... -
Aprile 11, 2023
-
Aprile 12, 2023
La rinascita dei Quartieri Spagnoli
Uno dei quartieri con la più alta dispersione scolastica d'Europa... -
Aprile 13, 2023
Nascere in bellezza
L'impatto dell'arte, della musica, della letteratura, della pittura nel percorso... -
Aprile 14, 2023
La bellezza nella mente
L'impatto dello sguardo del Mosè di Michelangelo sul nostro cervello;...
-
Dicembre 25, 2021
-
Dicembre 26, 2021
-
Dicembre 27, 2021
-
Dicembre 28, 2021
LE PANCHINE DELLA FELICITÀ
Chris Bangle, brillante designer di automobili, voleva costruire una panchina... -
Dicembre 29, 2021
-
Dicembre 30, 2021
-
Gennaio 1, 2022
-
Gennaio 2, 2022
- Gennaio 3, 2022
-
Gennaio 4, 2022
-
Gennaio 5, 2022
-
Gennaio 6, 2022
-
Gennaio 7, 2022
-
Gennaio 9, 2022
IL CANTICO DELLE PERIFERIE
Due città siciliane, Caltanissetta e Catania, e la storia dell’incredibile... -
Luglio 6, 2022
LE PUNTATE DELLA SECONDA STAGIONE
La bellezza dei luoghi che stimola ad agire. Le azioni concrete delle persone che creano una nuova bellezza, anche solo percettiva, di cui tutti possono fruire. La nostra economia nella versione più moderna, condivisa e sostenibile che si possa concepire. Dove la tutela e la valorizzazione generano sviluppo, lo sviluppo porta occupazione e l’occupazione democrazia.
LE PUNTATE DELLA PRIMA STAGIONE
L’immenso patrimonio italiano di arte, cultura, tradizioni, paesaggio, architettura, archeologia, agricoltura, enogastronomia, artigianato è ammirato e desiderato in tutto il mondo. Il suo potenziale, però, spesso non è valorizzato come si potrebbe e dovrebbe fare. #Generazione Bellezza vuole raccontare il valore della bellezza che impregna ogni centimetro quadrato del nostro Paese.
-
Gennaio 8, 2020
La rinascita del Rione Sanità a Napoli
In questa puntata Emilio Casalini va a Napoli, dove racconta... -
Gennaio 9, 2020
Archeotelling a Roma, Napoli e Manfredonia
Emilio Casalini ci racconta l'Archeotelling attraverso i racconti dalla Centrale... -
Gennaio 10, 2020
Dall’abbandono alla rinascita
In questa puntata di #GENERAZIONE BELLEZZA, Emilio Casalini affronta il... -
Gennaio 13, 2020
-
Maggio 26, 2020
Acireale, Verona, Vicoforte: il racconto della bellezza.
Emilio Casalini incontra Pina Spinella, autrice di un libro per...