Manca poco. I preparativi per la stanza dedicata all’ #economiadellabellezza continuano senza sosta. marina e susanna sent stanno verificando la posizione delle loro opere in vetro sul tavolo luminoso dove il vetro giocherà con la luce, Paolo Passarelli affina le ultime grafiche per il video mapping che spiegherà i concetti lì dove le parole inciampano, Giovanna Zabotti, controlla che ogni dettaglio sia a posto perché “curare” i dettagli è ciò che fa la differenza.
Dal salone principale del #padiglionevenezia arriva il suono degli avvitatori che fissano i grandi tavoli i legno su cui saranno ospitati i modelli visionari delle earth stations di Michele De Lucchi e AMDL.
E tutto intorno, nei giardini della biennale, operai, architetti, artisti… un fervore diffuso per essere pronti. Dopo un anno di attesa #BiennaleArchitettura2021 sta per riaprire. E vi aspetta con emozione per raccontarvi uno dei mondi che potrà essere.