I masi, le tipiche abitazioni dell’Alto Adige, quelle con le stalle annesse e i prati sempre curati, dovevano sparire. L’aveva previsto una vecchia Commissione Europea guidata dal commissario europeo Sicco Mansholt per consentire che le mucche scendessero a valle per poter produrre il latte a minor costo. Alle scelte europee però si sono opposti, hanno resistito per oltre vent’anni a differenza di altre regioni dell’arco alpino che invece hanno i crinali abbandonati. E alla lunga i fatti gli hanno dato ragione. Oggi ci sono ancora 18mila masi abitati, l’economia delle valli altoatesine è tra le più fiorenti d’Europa, la disoccupazione sparisce, il reddito cresce. Ed i finanziamenti pubblici qui servono davvero alla collettività. Un microcosmo che funziona e dove l’equilibrio tra uomo e ambiente è perfetto.

Emittente/Testata:
Rai Tre

Trasmissione:
Report

Anno:
2012